km. 6389,6
Sono i km percorsi in auto in un anno nel traffico di Roma. Gli scatti sono stati fatti tutti dal veicolo percorrendo questa distanza in differenti ore del giorno.
Rappresentare l?alienazione e i momenti pi? inusuali delle persone immerse in questo flusso caotico, dove il tempo che passa ? una componente primaria non quantizzata correttamente, ? ci? che si ripropone il progetto. Le immagini qui sono auto-esplicative e vengono colte le differenti situazioni ed i momenti di intimit? che ogni persona ha all?interno della sua scatoletta di metallo, compreso un improbabile arredamento personalizzato.
Ma il traffico non ? solo questo, ci? che avviene per strada ? correlato al traffico: non ci sarebbe il lavavetri, il giocoliere, il mendicante o il venditore di giornali. Anche questi soggetti fanno parte e la parte di quel flusso caotico che ogni giorno scorre per Roma. Questo flusso ? evidenziato, oltre che dagli scatti, anche attraverso un video che ipnotizza lo spettatore mentre vengono percorse le vie di Roma.
Bio
Laureato in sociologia, Marco Migliozzi si interessa e studia la fotografia. Il suo archivio fotografico si arricchisce di scatti provenienti da varie zone del mondo Groenlandia, Antartide, Vietnam, Iran, Borneo, Giappone, Africa, America del Sud.
Dai suoi numerosi viaggi, nascono fotografie che vengono esposte in personali, come in quella tenutasi in provincia dell’ Aquila, “I think” dove protagonisti sono i ritratti e i volti che hanno accompagnato i suoi itinerari in tutto il mondo.
Ancora abbiamo ” correlazioni: le strade, le situazioni, i tragitti, i percorsi del cibo?, esposizione presso il Winebar della Citt? del Gusto a Roma, dove alla fotografia si affianca la gastronomia, e gli scatti ripercorrono le fasi della preparazione, realizzazione e consumazione dei cibi da tutto il mondo. Tappa importante ? la pubblicazione dei suoi lavori su Repubblica.it e National Geographic.
Si occupa inoltre di visual art, e tra i suoi interessi c’? quello per la computer graphic; realizza opere e lavori rivolti alla comunicazione e nel settore dell?editoria; si occupa di progetti grafici per la prima di copertina di testi – tra i quali anche quella di un suo saggio pubblicato nel 2011 da Armando Editore: “I 2 volti di Internet